Il Neuropsichiatra Infantile è un medico specialista che si occupa delle patologie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva e dell’inquadramento diagnostico dei ritardi e disturbi dello sviluppo nella prima infanzia(ritardi di sviluppo psicomotorio, disturbi di linguaggio, disturbi della comunicazione e della relazione, disturbo oppositivo provocatorio, difficoltà comportamentali etc).
Generalmente, nella prima visita il neuropsichiatra infantile valuta ed inquadra le difficoltà del bambino e le richieste dei genitori attraverso l’intervista anamnestica (familiarità per patologie di interesse neurologico/neuropsichiatrico infantile, tappe dello sviluppo motorio, linguistico, cognitivo, relazionale, percorso scolastico, patologie pregresse etc).
Sempre nel corso della prima visita si effettua l’esame neurologico del bambino e vengono anche osservate le sue modalità di interazione spontanea.
Al termine della visita viene condiviso con i genitori l’esito della consultazione e, se necessario, si programma un eventuale percorso di approfondimento psicodiagnostico e/o strumentale (EEG, RMN etc).
L’eventuale successiva presa in carico del paziente potrà prevedere:
- Prescrizione e supervisione terapia farmacologica o riabilitativa
- Psicoterapia individuale o familiare
Prestazioni ambulatoriali
- Disturbi Neuromotori (emiparesi, diplegia, tetraparesi, atassia) da prematurità, patologie genetiche, paralisi cerebrali infantili
- Ritardi Psicomotori
- Disturbi dell’Attenzione e del Comportamento
L’inserimento in terapia è sempre preceduto dalla diagnosi del Medico di riferimento (Neuropsichiatra infantile, Fisiatra, Neurologo).
Gli interventi sono di tipo individuale ed hanno una durata di 45 minuti.
Gli incontri si svolgono in una grande e colorata palestra adibita ai bambini, ricca di attrezzature e giochi che aiuteranno i piccoli pazienti nel percorrere le tappe dello sviluppo psicomotorio in modo ludico, divertente e allo stesso tempo costruttivo.
- Ambito neurologico:
Ritardo di sviluppo psicomotorio
Disturbi specifici del linguaggio
Disturbi del movimento
Elettroencefalografia (Epilessia e certificazioni sportive)
Disturbi del sonno
Cefalea ed emicrania
Disabilità intellettiva
Disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia) - Ambito psichiatrico:
Disturbi dello spettro autistico
ADHD (Disturbo da deficit di attenzione/iperattività)
Disturbi del comportamento
Disturbi dell’umore
Disturbi d’ansia
Disturbo da tic
Lo Staff
Dr. Pruneddu Gianluca
Laurea in medicina e chirurgia; specializzazione in neuropsichiatria infantile.
Medico in formazione c/o il corso di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale.
Dr.ssa Irene Fagiolo
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Tor Vergata; titolo di Medico Specialista conseguito presso la scuola di Neuropsichiatria Infantile di Roma Tor Vergata. Competenze nell’ambito della Neurologia e della Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza nella gestione dell’acuzie e dei follow up clinico diagnostico-terapeutico delle principali problematiche neuropsicologiche, psichiatriche e neurologiche dell’età evolutiva. Autore di pubblicazioni e di numerose attività di ricerca.