Prestazioni Ambulatoriali
-
-
- Translucenza nucale
- Ecografia aorta addominale
- Ecografia I° trimestre
- Ecografia II° trimestre
- Ecografia morfologica
- Ecografia di accrescimento con flussimetria
- Ecografia dedicata (singolo organo)
- Ecografia bilaterale reni
- Ecografia singoli organi
- Ecografia due organi
- Ecografia addome superiore diaframma per sollevamento
- Ecocolordoppler
-
-
-
- Ecocolordoppler tiroideo
- Ecografia addome inferiore e pelvi
- Ecografia linfonodi
- Ecografia transrettale
- Ecografia transvaginale
- Ecografia tessuti molli
- Ecografia artro-muscolare
- Ecografia ostetrica
- Ecografia articolare senza power doppler
- Ecografia articolare con power doppler
- Monitoraggio follicolare ovulazione
-
Preparazione agli esami
Portare sempre gli esami e gli accertamenti diagnostici.
-
Ecografia addome superiore (fegato, colecisti, reni, pancreas, milza):
- Nei 3 giorni precedenti l’esame osservare dieta leggera:
- Colazione: the, fette biscottate, marmellata;
- Pranzo/cena: minestrina, riso bollito con olio crudo, pesce in bianco o carne ai ferri o uova, pomodori, frutta cotta, poco pane;
- NB: Assumere 2 compresse di carbone vegetale (da acquistare in Farmacia) tre volte al giorno dopo i pasti. No verdure, formaggi e bevande gassate;
- Il giorno dell’esame presentarsi a digiuno da almeno 8 ore;
- NB: se l’esame riguarda contemporaneamente organi dell’addome superiore e dell’addome inferiore eseguire entrambe le preparazioni.
-
Ecografia addome inferiore (prostata, vescica, utero, ovaie, gravidanza nel 1° trimestre):
- Terminare di bere 1 litro d’acqua 1 ora prima dell’esame (ES. se l’esame è previsto alle ore 9:00, bere 1 litro d’acqua tra le ore 7:00 e le ore 8:00);
- Rimanere senza urinare per almeno 1 ora prima dell’esame;
- NB: se l’esame riguarda contemporaneamente organi dell’addome superiore e dell’addome inferiore eseguire entrambe le preparazioni.
-
Ecografia transrettale:
- Terminare di bere 1 litro d’acqua 1 ora prima dell’esame (ES. se l’esame è previsto alle ore 9:00, bere 1 litro d’acqua tra le ore 7:00 e le ore 8:00;
- 3/4 ore prima dell’esame fare un sorbiclis (da acquistare in Farmacia);
- Per esami prenotati nella prima mattinata eseguire sorbiclis la sera precedente;
- Rimanere senza urinare per almeno 1 ora prima dell’esame.
Si raccomanda di portare eventuali esami diagnostici eseguiti in precedenza
- Si effettuano esami ecografici a domicilio
Lo Staff
Medici
dr. Massimo Cicco
Laurea in Medicina e Chirurgia.
Specializzazione in malattie dell’apparato respiratorio.
dr.ssa Marta Vitali
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Universita’ La Sapienza di Roma; durante gli studi frequenta l’ UOC di Ginecologia dell’Ospedale S.Andrea e l’Unita’ Operativa di Ostetricia dell’Ospedale San Pietro FBF di Roma, conseguendo nel 2016 la specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia. Nel corso della sua formazione e carriera lavorativa affina la tecnica ecografica perfezionandosi nella diagnostica della patologia ginecologica benigna e maligna (accreditato “ IOTA” ) e diagnosi prenatale . Dal 2016 svolge la sua attivita’ professionale presso l’UOC di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale San Pietro FBF di Roma
dr.ssa Ilaria De Santis
Laureata in Medicina e Chirurgia, specialialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio ed Endocrinologia pediatrica.